Grafologo forense - Perito grafologo forense Dott.ssa Marta Cappello
Introduzione alla grafologia forense
La grafologia forense è una scienza che si occupa dell’accertamento di manoscritture e dell’integrità documentale, applicando le linee guida dell’ENFSI (European Network of Forensic Science Institutes), organismo tecnico europeo di riferimento, sia della Comunità Europea, sia dei Laboratori di Polizia Scientifica.
La Dott.ssa Marta Cappello lavora da vent’anni come perito grafologo forense, è iscritta all’albo del Tribunale di Milano e alle Associazioni di categoria. Lavora su tutto il territorio nazionale e, su richiesta, anche a livello internazionale.

Cos’è la grafologia forense?
La grafologia forense permette di identificare l’autore di una manoscrittura e di smascherare eventuali falsi, sia dissimulati che imitati. Essendo la scrittura un gesto automatizzato e quindi divenuto inconscio, anche nei casi di imitazione e/o di dissimulazione, lo scrivente non può fare a meno di inserire nel suo repertorio grafico le proprie caratteristiche.
Al di là della capacità imitativa, lo scrivente, in base alla sua abilità scrittoria di base, traccerà le sue gestualità all’interno di una sequenza di lettere copiate che non gli appartengono. Anche a fronte di un allenamento per imitare una grafia, non riuscirà ad allontanarsi dalle sue caratteristiche grafiche.
L’individuazione di una mano scrivente è resa maggiormente complicata dall’inserimento di gestualità alterate, soprattutto in età senile, dove medicine e droghe modificano in modo considerevole l’attività grafo-motoria.
Il perito grafologo è molto utile nei casi in cui vi siano contenziosi relativi a manoscritture e documenti ritenuti falsi da una delle parti. Attraverso il suo ragionamento tecnico, permetterà, in qualità di ausiliario del giudice, di risolvere conflitti e contenziosi.
Applicazioni della grafologia forense


La grafologia forense, con la riforma Cartabia (2024), ha introdotto molte più specializzazioni all’interno del tribunale, creando albi appositi:
- Perito grafologo forense
- Grafologo esperto in grafometria
- Grafologo esperto in età evolutiva
La Dott.ssa Marta Cappello è specializzata in tutti e tre gli ambiti, poiché questi sono tra loro interconnessi, e ha conseguito tutti e tre i titoli di studio.
In ambito extragiudiziario, il grafologo si occupa di educazione e rieducazione del gesto grafico, selezione del personale, orientamento nelle scuole, ecc.
In particolare, come educatore del gesto grafico, potenzia e rieduca bambini in età evolutiva e in fase di apprendimento della scrittura. Si occupa di disgrafie e di modificare le impugnature disfunzionali in quei bambini che faticano a scrivere.
Si occupa anche di insegnare a chi ha perso l’uso della mano dominante a tornare a scrivere con la mano opposta, oppure di migliorare la scrittura di adulti che ne sentano il bisogno.
Nel campo della selezione del personale, si stilano profili su commissione delle aziende.
Nell’orientamento nelle scuole, il grafologo aiuta nella scelta delle future scuole attraverso l’esame della scrittura.
Esistono altri impieghi in supporto ad altre professioni, come quella psicologica e medica.
Metodi e Tecniche Utilizzati
Il metodo utilizzato nell’espletamento di un’indagine è quello condiviso dalla comunità scientifica europea e dalla polizia scientifica.
Di seguito i punti salienti del protocollo dell’ENFSI:
- Individuare la natura fisica del tracciato e della carta;
- Enunciare delle ipotesi;
- Raccolta ed elaborazione dei dati delle scritture da confrontare;
- Confronto delle scritture e dei relativi dati;
- Valutazione delle ipotesi e risultati delle indagini;
- Formulazione della risposta al quesito.
Il metodo di analisi permetterà al Magistrato o all’avvocato di valutare il ragionamento tecnico, seguendo passo dopo passo l’esame.
All’interno di questo metodo vengono eseguiti quelli che si chiamano esami tecnico-strumentali preventivi, che consistono in una serie di osservazioni mediate con strumenti e luci in grado di osservare ciò che non è visibile ad occhio nudo.
Ad esempio, individuare eventuali cancellature, modifiche di un testo, abrasioni del foglio, cambio di penna e quant’altro sia possibile osservare attraverso ingrandimenti con il microscopio da 50X a 200X e attraverso l’utilizzo di luci UV e IR, ultravioletti ed infrarossi.
Anche l’illuminazione a luce incidente e radente serve per rilevare pressione e conservazione del documento.
Questi accertamenti preliminari hanno una considerevole importanza all’interno dell’esame grafologico perché, in alcuni casi, possono dimostrare già di per sé la falsità di un documento.

Perizia grafica, grafologica e calligrafica

Il perito grafologo, il perito grafico e il perito calligrafo sono la stessa persona. Dal 2024, però, con la riforma Cartabia, il perito calligrafo, che è sempre stato un grafologo, passa dall’essere iscritto all’albo del tribunale come perito calligrafo a perito grafologo forense, sottolineando così la figura del grafologo.
Il perito grafico è un altro modo di chiamare il perito grafologo forense, poiché si occupa di manoscrittura ed integrità documentale.
Come si svolge una perizia grafologica?
Fasi di una perizia
Una perizia grafologica si svolge, in linea generale, attraverso la consulenza e lo studio di fattibilità del lavoro richiesto.
In questa fase, il cliente fornisce al perito:
- la documentazione da verificare e le scritture autografe a sua disposizione;
- un’eventuale cartella clinica;
- un’eventuale documentazione agli atti.
Una volta accettato il preventivo, si procede alla raccolta dei documenti in originale per espletare la perizia.
In questa fase, il perito grafologo:
- seleziona i documenti offerti;
- prende appuntamento presso notai e/o altri uffici per esaminare gli originali;
- esegue gli accertamenti tecnico-strumentali (scansione, macro e microfotografia, luci UV e IR);
- raccoglie immagini da elaborare nella relazione tecnica.
L’esame e il confronto delle grafie, attraverso lo studio della manualità dal punto di vista fisico, fisiologico, cinestetico e psicologico, permette di individuare e descrivere le manualità studiate.
In questa fase, lo studio è completo; ciò che cambia è il tipo di redazione del documento:
- parere verbale;
- parere motivato scritto;
- relazione tecnica dettagliata.
Consegna del documento e confronto con il legale.
La tipologia di perizia
- Firme e sigle su:
- contratti;
- fideiussioni;
- scritture private;
- cambiali;
- contratti preliminari;
- testamenti pubblici;
- verbali di assemblea;
- quadri e sculture;
- ecc.
- Testamenti olografi.
- Lettere anonime.
- Scritte murarie.

Perizia su testamenti olografi
La perizia su testamenti olografi è complessa e articolata nel suo svolgimento. Normalmente, viene richiesta una perizia per chiarire circostanze anomale oppure per il mancato riconoscimento della grafia del testatore.
Spesso si tratta di persone anziane e/o malate che assumono farmaci che possono alterare la grafia; pertanto, il perito grafologo deve necessariamente considerare le circostanze e giustificare eventuali anomalie, sia in caso di falsità che di autografia.
Perizia su firme e sigle
La perizia su firme e sigle, insieme ai testamenti olografi, è quella più richiesta. Oltre alla falsificazione, ricevo richieste di periziare documenti che non si ricordano di aver firmato. Può sembrare strano, ma ciò che porta al sospetto, molte volte, non è la firma, bensì il tipo di documento o i rapporti tra le parti. Le perizie su firme vengono svolte su documenti aziendali, legali, scritture private, cambiali, assegni, quadri, sculture, testamenti pubblici, compravendite, ecc.
Perizia su lettere anonime
Le perizie su lettere anonime sono meno richieste rispetto ai testamenti e alle firme. Le lettere anonime comportano spesso la necessità di dissimulare la grafia e di sembrare un’altra persona, al fine di non essere individuati. Quando viene richiesta una perizia su lettere anonime, ci sono già dei sospettati, e spesso il colpevole si trova tra le persone sospettate.
La grafologia forense nei tribunali

La grafologia forense nei tribunali è un valido aiuto per dirimere contestazioni sull’appartenenza di una grafia. Scoprire chi ha vergato una sottoscrizione o uno scritto può risultare decisivo in cause in cui il documento è motivo di contestazione. La grafologia forense aiuta avvocati e giudici nei dibattimenti di causa, rendendoli partecipi delle motivazioni tecniche.
Formazione e aggiornamento continuo
Il grafologo forense ha il dovere di aggiornarsi e di formarsi in base ai tipi di falsificazione in uso. Le associazioni di categoria garantiscono periodicamente aggiornamenti. Oggi, ad esempio, anche la falsificazione attraverso l’intelligenza artificiale è individuabile attraverso alcuni particolari non visibili a un occhio inesperto.
Contatti e richieste di consulenza
Per informazioni o per chiedere un preventivo, è possibile farlo via email all’indirizzo [email protected] e telefonicamente o via WhatsApp al numero 348.7262775. Richiedi una prima consulenza per spiegare il tuo caso e per effettuare uno studio di fattibilità del lavoro.
Faq
Cosa fa il grafologo forense?
Il grafologo forense si occupa di accertare la veridicità di uno scritto e di un documento attraverso l’esame comparativo su base grafologica.
Il perito grafologo forense lavora sia in ambito giudiziario che extragiudiziario.
Esegue perizie su firme, testamenti, lettere anonime, opere d’arte, murales e firme grafometriche.
Come diventare un perito grafologo?
Per diventare un perito grafologo, è necessario seguire un corso di grafologia di tre anni e uno di specializzazione in grafologia forense, post diploma e post laurea.
Sarebbe d’aiuto svolgere un tirocinio ai fini della pratica, per imparare a redigere una relazione tecnica, una testimonianza tecnica nel penale e apprendere le procedure del codice civile.
Quali sono le applicazioni della grafologia in ambito legale?
Le applicazioni della grafologia in ambito legale, dopo la riforma Cartabia, sono tre:
- grafologo forense;
- grafologo specializzato in firme grafometriche;
- grafologo dell’età evolutiva.
Marta Cappello è grafologa giudiziaria specializzata in tutti e tre gli ambiti.