Testamento Falso - Come dimostrarlo e impugnarlo

Introduzione al Testamento Falso

In Italia esistono tre tipi di testamenti: Olografo, Pubblico e Segreto.

 

Il testamento olografo è atto che normalmente viene redatto privatamente, spesso nell’intimità della propria casa. Il testatore esprime le proprie volontà, spesso modificandole nel tempo, aggiungendo o eliminando dettagli, senza la presenza di testimoni in modo semplice e veloce.

Questa tipologia di testamento è la più diffusa, ma purtroppo è quella più frequentemente contestata, soprattutto quando gli eredi non concordano con le disposizioni, ritenendole non coerenti con i pregressi rapporti con il testatore.

Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata dall’art. 602 del codice civile in cui si afferma che il testamento deve essere redatto interamente dal testatore e che questo non è obbligato a depositarlo da un notaio.

In questo caso, si dà seguito alle diposizioni testamentarie se gli eredi sono già in possesso della copia lasciata loro dal testatore, oppure se rinvengono il testamento olografo nella abitazione del de cuius.

Non è raro che il testatore, prima di morire o addirittura in tempi non sospetti, consegni il proprio testamento olografo a un notaio.

Il notaio spesso suggerisce anche la forma da utilizzare per la redazione del testamento olografo al fine di non avere contestazioni.

Infatti, una delle possibili impugnazioni, oltre ad eventuali dubbi sull’autografia, riguarda il linguaggio utilizzato nella redazione del documento.

Il testamento olografo deve essere redatto integralmente dal testatore, datato e firmato.

 

testamento olografo falso
testamento pubblico

Il secondo tipo di testamento viene chiamato testamento pubblico: è un atto ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni e del testatore (art. 603 del codice civile).

Questa tipologia di testamento, essendo atto pubblico, è più difficile da contestare.

Chiaramente, questa seconda opzione comporta dei costi per il testatore, ma se le disposizioni sono chiare sin da subito, si evitano impugnazioni pretestuose.

Il testamento segretoart. 604 del codice civile – è una tipologia di testamento che può essere consegnata al notaio, scritta dal testatore o da terze parti, sia a mano che al computer, e firmato dal testatore. Se il testo è redatto al computer, la firma del testatore deve essere apposta a metà del foglio; se, invece, è scritto integralmente dal testatore, la firma va apposta solo alla fine del testo, come nel caso del testamento olografo.

La data non è richiesta, poiché fa fede quella di ricezione del documento dal notaio.

Il notaio apporrà il proprio sigillo sul testamento e redigerà un verbale di consegna del testamento segreto che, al pari del testamento pubblico, dovrà essere sottoscritto dal testatore, da due testimoni e dal notaio stesso. Tuttavia, non essendo un atto pubblico, non viene fascicolato e rimane segreto.

Il testamento segreto potrà sempre essere ritirato qualora il testatore cambiasse idea, e il notaio dovrà redigere un verbale di consegna di restituzione.

testamento segreto

Vantaggio e svantaggi del testamento olografo

Il testamento olografo è il più utilizzato e anche il più contestato, perché nella maggior parte dei casi conservato a casa dal testatore.

Il termine “olografo” deriva dal greco, dove “olos” sta per tutto e “grafo” sta per scritto; quindi, è un testamento completamente scritto di pugno dal testatore, datato e sottoscritto.

Il testamento olografo presenta alcuni VANTAGGI rispetto alle altre forme di testamento:

  • E’ immediato, rapido e di facile stesura, perché un testamento olografo può essere scritto in qualunque momento, in qualunque luogo e su qualunque foglio di carta.
  • Offre il massimo della riservatezza, perché non prevede la presenza né del notaio né di testimoni e può essere tenuto nascosto a chiunque.
  • E’ economico, perché non richiede la presenza di alcun professionista.
  • E’ sempre possibile modificarlo in modo facile ed economico.

 

Ma presenta anche alcuni SVANTAGGI:

  • Può essere facilmente sottratto;
  • Può essere distrutto;
  • Può essere smarrito;
  • Può essere modificato.

 

Per queste ragioni, si consiglia sempre di redigere più copie dello stesso testamento, naturalmente tutte olografe, da consegnare a più persone, tra cui un notaio.

 

Da chi può essere redatto il testamento olografo

Il testamento olografo inoltre non può essere redatto da tutti: il testatore, infatti deve sapere e potere leggere e scrivere.
Inoltre, il testatore deve avere le seguenti capacità affinché il testamento sia valido:

  • Essere maggiorenne;
  • Non deve essere un infermo mentale;
  • Non deve essere interdetto legalmente (ad esempio, ergastolani);
  • Non deve essere incapace di intendere e volere per malattia e/o intimidazione.

Quando un Testamento è Falso

L’autografia è un requisito essenziale in un testamento olografo. Il testamento deve essere scritto interamente di pugno dal testatore; non possono essere utilizzati mezzi meccanici, neppure in parte. L’autografia del testamento esclude la cooperazione materiale di altre persone; si ha, quindi,  mancanza di autografia anche qualora qualcuno guidi la mano di un testatore in difficoltà.

Il requisito dell’autografia è imposto dal legislatore a garanzia della libera espressione della volontà del testatore.

La grafia è, infatti, talmente legata all’individualità dello scrivente che è praticamente impossibile falsificarla.

Non è obbligatorio scrivere il testamento in lingua italiana: il testamento è valido in qualunque lingua o anche dialetto, purché risulti chiara la volontà del testatore.

E’, quindi, opportuno che il testatore usi la lingua o il dialetto a lui più familiare e più comprensibile anche a coloro che lo dovranno leggere.

L’assenza dell’autografia determina la nullità del testamento olografo. Quindi, anche la sola firma falsa è reato e basterà disconoscere la firma.

 

Un testamento è considerato falso quando non rappresenta la volontà del testatore e quando viene sottoscritto da altra mano, parzialmente o completamente. Si pensi alla redazione di un falsificatore per una redazione completa di altra mano oppure a quella parziale attraverso la mano guidata, sia essa cooperante per una persona malata, sia mano forzata per imporre al de cuius la volontà di altra persona.

Un testamento olografo, per essere considerato tale, deve essere vergato dal testatore in ogni sua parte : data , testo e firma.

Esempi di casi comuni di falsificazione

Nella mia esperienza ventennale, ho esaminato testamenti olografi falsi dove :

  • l’imitatore ricalcava altri precedenti testamenti del testatore;
  • simulava a mano libera la scrittura anziana con tremori e perturbazioni della scrittura facendo, anche, sparire la scrittura comparativa autografa;
  • scriveva con la propria grafia il testamento di un altro; per esempio, la moglie scrive per il marito;
  • l’imitatore guidava la mano del testatore.

 

Casi più discussi nei testamenti riguardano:

  1. Malattia;
  2. Senilità;
  3. Capacità di intendere e di volere.
testamento olografo falso

Come Capire se un Testamento è falso

come capire se un testamento è falso

Per capire se un testamento sia falso, è fondamentale esaminare l’originale presso lo studio del notaio. Già l’esame della carta e dell’inchiostro mostrerà elementi fisici relativi al contesto di genuinità. Secondariamente, l’esame del tracciato e della sua dinamica permetterà di comprendere la spontaneità del gesto grafico e, quindi, di escludere allo stesso tempo ipotesi di imitazione lenta su modello. Il confronto con le autografe permetterà di capire se il testamento sia o meno riconducibile alla mano del de cuius.

Molte volte capita che gli stessi parenti non riconoscano la scrittura del de cuius, oppure rilevino segni di forzature e rigidità che normalmente non sono presenti nella scrittura del testatore.

Ogni elemento è importate per comprendere la genuinità del testamento.

Cosa succede se un testamento è falso?

Se un testamento è falso, perde il suo valore legale, ma deve essere richiesta la verificazione extragiudiziale e/o giudiziale, ad opera di un perito grafologo che ne giustifichi il risultato.

 

Cosa rende nullo un testamento?

Rende nullo un testamento la mancanza di uno dei tre componenti essenziali del testamento olografo: data, testo e firma, oppure il fatto che l’intero testamento non sia riconducibile alla mano del testatore.

Quanto tempo per impugnare un testamento falso?

L’azione di annullamento di un testamento può essere promossa da chiunque vi abbia interesse, entro il termine di cinque anni dalla data in cui è stata data esecuzione alle volontà testamentarie, o dal giorno in cui si è avuta notizia della violenza, del dolo o dell’errore.

Le principali cause di annullabilità di un testamento sono:

  • minori difetti di forma (ad esempio, l’incompletezza della data), rispetto a quelli che ne determinano la nullità;
  • l’incapacità di agire del testatore.

 

La nullità del testamento non ha termini di prescrizione. La nullità del testamento è una forma di invalidità che rende l’atto privo di efficacia giuridica.

Una delle principali cause di nullità del testamento sono:

  • i vizi di forma essenziali, quali ad esempio, la mancanza della firma e la mancanza di autografia (cioè, il testamento non interamente scritto di pugno del testatore).

Come si Impugna un Testamento Falso

Si procederà a denunciare il falso alle autorità e per vie legali. Se da una parte, si procederà per tramite la Procura per avviare indagini per chiarire il faso documentale, dall’altro, si procederà per via civile producendo le prove dell’illecito.

Le prove della falsificazione del testamento saranno integrate con una perizia calligrafica.

come impugnare testamento olografo

Verifica Calligrafica : Il Ruolo del Perito Grafologo

La verifica calligrafica è utile laddove si contesta una manoscrittura. Il perito grafologo esaminerà gli originali per approfondire l’accertamento e fornire maggiori dati tecnici su cui si baserà la sua conclusione.

L’utilizzo di strumentazione di indagine all’avanguardia sarà di supporto all’esame.

Gli accertamenti tecnico – strumentali servono ad esaminare le componenti del documento da verificare prima ancora di eseguire l’esame sulla compatibilità scrittoria.
Questi accertamenti permettono di analizzare il supporto cartaceo al fine di escludere eventuali manomissioni sia di natura chimica che di natura fisica. Consentono, altresì, di analizzare l’inchiostro e il suo rapporto con il supporto cartaceo.
E’ possibile, infatti, analizzare i tracciati grafici sia nella loro forma che nel loro movimento. L’esame è riferibile sia al testo dattiloscritto che a quello manoscritto. Questi esami permettono una visione globale del documento, sia in riferimento alla dinamica scritturale che alla natura fisica di uno scritto.

Supporto Legale: Cause di Testamento Falso

E’ fondamentale affidarsi a un avvocato esperto in successioni testamentarie e a un perito grafologo forense.

supporto legale cause testamento

Faq sul Testamento Falso

Come scrivere un testamento valido senza notaio?

Un testamento valido senza notaio è il testamento olografo. Questa tipologia di testamento deve essere redatta interamente dal testatore e deve contenere la data, le disposizioni testamentarie e la firma.

Il testamento può essere conservato a casa, ma si consiglia di scrivere più copie e consegnarle anche a persone o parenti di fiducia.

Il testatore deve essere in grado di intendere e volere. Oltre che maggiorenne.

Come si capisce che un testamento è valido?

Un testamento è valido se:

  • è sottoscritto dal testatore e contiene la data, le disposizioni testamentarie e la firma (ad esempio, un testamento olografo senza data non è valido);
  • il testatore ha redatto il testamento senza coercizione o intimidazione;
  • il testatore era capace di intendere e volere al momento della redazione del testamento.

 

Se esistono più testamenti olografi, è valido solo l’ultimo redatto.

Calunnia testamento falso?

In caso di testamento falso, la denuncia viene normalmente presentata contro ignoti, anche se si sospetta chi abbia commesso la falsificazione. Questo perché, in mancanza di prove concrete, si potrebbe incorre in una denuncia per calunnia.

Contatta un Perito Grafologo Forense

per maggiori informazioni

Prima di iniziare una azione legale, è importante valutare attentamente la situazione ed effettuare tutti gli accertamenti necessari per impostare poi una azione legale.

La fase inziale di analisi del testamento è molto delicata e non va sottovalutata. Ricevo spesso richieste di pareri preliminari, più come un parere di massima, immediato guardando magari la sola copia, solo per capire come procedere legalmente e mi chiameranno eventualmente per eseguire una perizia calligrafica processo penale e per la ctu grafologica. Niente di più sbagliato!

Al contrario, il legali con cui collaboro richiedono subito un esame approfondito per valutare quali elementi sono disponibili e il grado di certezza che è possibile raggiungere prima di definire una strategia legale.

La grafologia giudiziaria è di grande aiuto, soprattutto in caso di sospetto falso documentale, ma anche per dimostrare l’autografia del testamento.

Evitate, il più possibile, di richiedere una perizia grafologica su fotocopia, poiché la copia è già una riproduzione alterata dell’originale e molte potenziali manomissioni non sono visibili e quindi non possono essere prese in considerazione. E’ preferibile conoscere la situazione reale, senza lasciare spazio ai dubbi!

Cosa aspetti? contattaci per richiedere un preventivo per una perizia grafologica.

© 2023 Marta Cappello

logo-footer

P.IVA 05284270963

Need Help?