Tipi di testamento: Guida ai diversi Testamenti
Introduzione
Secondo il Consiglio Nazionale del Notariato “il testamento è un atto revocabile con il quale qualsiasi persona, capace di intendere e volere, dispone delle proprie sostanze per il tempo il cui avrà cessato di vivere.”.
In Italia esistono tre tipologie di testamento: Olografo, Pubblico e Segreto.
Testamento Olografo
Il testamento olografo è atto che normalmente viene redatto privatamente, spesso nell’intimità della propria casa. Il testatore esprime le proprie volontà, spesso modificandole nel tempo, aggiungendo o eliminando dettagli, senza la presenza di testimoni in modo semplice e veloce.
Questa tipologia di testamento è la più diffusa, ma purtroppo è quella più frequentemente contestata, soprattutto quando gli eredi non concordano con le disposizioni, ritenendole non coerenti con i pregressi rapporti con il testatore.
Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata dall’art. 602 del codice civile in cui si afferma che il testamento deve essere redatto interamente dal testatore e che questo non è obbligato a depositarlo da un notaio.
Il testamento olografo deve essere redatto integralmente dal testatore, datato e firmato.

Vantaggi e svantaggi di questa tipologia di testamento
Il testamento olografo presenta alcuni VANTAGGI rispetto alle altre forme di testamento:
- E’ immediato, rapido e di facile stesura, perché un testamento olografo può essere scritto in qualunque momento, in qualunque luogo e su qualunque foglio di carta.
- Offre il massimo della riservatezza, perché non prevede la presenza né del notaio né di testimoni e può essere tenuto nascosto a chiunque.
- E’ economico, perché non richiede la presenza di alcun professionista.
- E’ sempre possibile modificarlo in modo facile ed economico.
Ma presenta anche alcuni SVANTAGGI:
- Può essere facilmente sottratto;
- Può essere distrutto;
- Può essere smarrito;
- Può essere modificato.

Testamento Pubblico

Il secondo tipo di testamento legale viene chiamato testamento pubblico: è un atto ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni e del testatore (art. 603 del codice civile).
Questa tipologia di testamento, essendo atto pubblico, è più difficile da contestare.

Vantaggi e svantaggi
Il testamento pubblico presenta alcuni VANTAGGI rispetto alle altre forme di testamento:
- è redatto e custodito da pubblico ufficiale;
- non si rischia lo smarrimento o la distruzione;
- non può essere modificato da altri.
Unico svantaggio:
se il testatore desidera modificarlo deve recarsi nuovamente dal notaio.
Testamento Segreto
Il testamento segreto – art. 604 del codice civile – è una tipologia di testamento che può essere consegnata al notaio, scritta dal testatore o da terze parti, sia a mano che al computer, e firmato dal testatore. Se il testo è redatto al computer, la firma del testatore deve essere apposta a metà del foglio; se, invece, è scritto integralmente dal testatore, la firma va apposta solo alla fine del testo, come nel caso del testamento olografo.
La data non è richiesta, poiché fa fede quella di ricezione del documento dal notaio.
Il notaio apporrà il proprio sigillo sul testamento e redigerà un verbale di consegna del testamento segreto che, al pari del testamento pubblico, dovrà essere sottoscritto dal testatore, da due testimoni e dal notaio stesso. Tuttavia, non essendo un atto pubblico, non viene fascicolato e rimane segreto.
Il testamento segreto potrà sempre essere ritirato qualora il testatore cambiasse idea, e il notaio dovrà redigere un verbale di consegna di restituzione.

Vantaggi e svantaggi
Il testamento segreto presenta alcuni VANTAGGI rispetto alle altre forme di testamento:
- è segreto;
- è custodito da pubblico ufficiale;
- non si rischia lo smarrimento o la distruzione;
- non può essere modificato da altri.
Unico svantaggio:
se il testatore desidera modificarlo deve recarsi nuovamente dal notaio.

Faq
Quanti sono i tipi di testamento?
I tipi di testamento canonici sono tre: testamento olografo, testamento pubblico e testamento segreto. Il testamento olografo è una scrittura privata dal testatore, il testamento pubblico è un atto redatto da un notaio. il testamento segreto è una scrittura privata consegnata al notaio sigillata.
Quale è il testamento più sicuro?
Il testamento non olografo è più sicuro.
Il testamento pubblico è più sicuro, poiché è redatto dal notaio alla presenza di due testimoni. Questo testamento è difficilmente contestabile e tutela il testatore e gli eredi.
Quanto cosa fare un testamento olografo?
Fare un testamento olografo è gratuito, poiché redatto tra le mura di casa propria e non necessita dell’intervento di un notaio. Si consiglia, però, di consultare un notaio o un avvocato per redigere correttamente il testamento per garantire la sua validità.
Testamenti Speciali
Esistono altri due tipologia di testamento validi : il testamento Speciale e Internazionale
Testamenti Speciali
I testamenti speciali vengono redatti in situazioni “speciali” e, spesso, urgenti, come in pericolo di vita, quando non è possibile, a causa di particolari circostanze, redigere uno dei tre testamenti ordinari previsti dal codice di procedura civile.
Questi momenti speciali includono:
- testamento redatto in occasione di malattie contagiose, calamità naturali o infortuni (art. 609 del codice civile)
- testamento a bordo di una nave (art. 611 codice civile)
- testamento a bordo aeromobile (art. 616 codice civile)
- testamento in guerra (art. 617 codice civile)
Il testamento speciale può essere ricevuto da pubblici ufficiali, sacerdoti e capitani. Ad esempio, su un aereo, il capitano del velivolo può ricevere un testamento speciale.
Questo tipo di testamento ha un valore equiparabile al testamento pubblico, poiché viene redatto davanti a pubblici ufficiali e alla presenza di due testimoni maggiorenni.
Se il testamento viene redatto su una nave o aeromobile deve essere prodotto in due copie e verbalizzato nel diario di bordo, con comunicazione alle le autorità consolari del luogo.
In caso di testamento militare redatto in guerra, il testamento deve essere compilato come il testamento olografo, con firma di chi lo riceve (cappellano o ufficiale) e i due testimoni.
La validità di un testamento è di tre mesi.

Testamento Internazionale

Il testamento internazionale è necessario quanto il testatore o i beni che vuole disporre si trovano in luoghi internazionali ed è regolato dalla Convenzione di Washinton del 26 ottobre 1973.
Questo tipo di testamento è scritto dal testatore e deve essere accompagnato da un attestato.
Il testatore deve dichiarare, davanti a un notaio e a due testimoni, che il testamento è suo e che ne conosce il contenuto. Tutti i presenti sottoscrivono l’attestato.
Pubblicazione del Testamento
La pubblicazione del testamento olografo viene eseguita dopo la morte del testatore, a cura del notaio o di chiunque sia a conoscenza della scheda testamentaria.
A volte, il testatore, per maggior sicurezza, chiede al notaio di custodire il testamento olografo, senza che diventi pubblico o segreto.
Sia nel caso del testamento olografo che segreto, il notaio redigerà un verbale alla presenza di due testimoni.
Dopo la pubblicazione, si procede con la dichiarazione di successione.
Per la pubblicazione del testamento, è necessario portare al notaio i seguenti documenti:
- copia del documento di identità del testatore;
- estratto di morte del testatore;
- testamento da pubblicare;
- documenti di identità di chi richiede la pubblicazione.
Dopo il pagamento del notaio degli oneri fiscali previsti dalla legge, il testamento viene pubblicato e annotato nel “Registro generale dei testamenti”.
Il registro è consultabile presso la cancelleria di volontaria giurisdizione del tribunale.
L’art 620 del codice civile stabilisce che chiunque è in possesso di un testamento olografo deve presentarlo a un notaio per la pubblicazione, non appena abbia notizia della morte del testatore. La mancata pubblicazione comporta la violazione dell’art. 620.

Vantaggi e svantaggi dei vari tipi di testamento
In base alla mia esperienza, come perito grafologo, conigliere di redigere un testamento pubblico, in quanto difficilmente contestabile.
Se si opta per un testamento olografo, è consigliabile farlo custodire da un notaio o redigerne più copie originali consegnatelo a due o tre persone di fiducia. In caso di malattia o età avanzata, è utile allegare un certificato di capacità di intendere e di volere.
Consigli pratici per la redazione di un testamento
Come abbiamo visto, esistono vari tipi di testamento. Se si è certi delle proprie disposizioni, il testamento pubblico è la scelta più sicura per evitare contestazioni. In questa sede, il notaio controllerà che non vi siano lesioni di legittima o altre formalità.
Il testamento olografo è spesso vissuto con meno carico emotivo, come una sorta di lettera ai propri cari, facilmente redigibile e modificabile nel tempo.
Il notaio può suggerire la forma del testamento olografo, al fine di non avere contestazioni.
Si consiglia di redigere più copie a mano dello stesso testamento e lasciarlo agli eredi, per una maggior sicurezza.