L’incapacità di intendere e di volere
L’incapacità di contrarre (art.428, 1425 c.c.) e l’incapacità di testare (art.591 c.c.); la prima può annullare il contratto poichè trattasi di una incapacità transitoria, mentre la seconda può invalidare un testamento.
La letteratura medica e grafologica forniscono indicazioni su comportamenti grafo-motori patologici che ci dimostrano degenerazioni, alterazioni e stati confusionali importanti.
Il contenuto fa parte dell’osservazione del testamento, infatti andrebbe verificato la corrispondenza tra il contenuto e la mentalità, il modo di esprimersi, l’ortografia e la sintassi.
Le parole contenute in un testamento devono corrispondere necessariamente allo stile e alla cultura del de cuis.
In particolare, la fenomenologia grafologica individua :
- turbe grafiche
- turbe paragrafiche (turbe relative al linguaggio ad es. omissioni scrivere “nta” al posto di “nata” o anticipazioni “lacsio” al posto di “lascio”)
- turbe extra-grafiche (testo incomprensibile o sconclusionato)
- turbe senso-percettive (alterazioni dei parametri aggregativi e dimensionali)
- turbe mnemoniche (testo illogico)
- turbe della volontà
- turbe del ragionamento
- turbe comportamentali (difficoltà motorie possono indurre a semplificare il percorso delle forme grafiche fino a regredire in forme scolastiche ed infantili)
Di fondamentale importanza sarà l’anamnesi medica dalla quale derivano tutte le informazioni relative a malattie importanti, in cui vi rientrano l’anamnesi funzionale ossia quella relativa alle funzioni scrittorie : difetti della vista; funzionalità muscolare e sensoriale; l’anamnesi neuropsicologica relativa al grado di attenzione, memoria e linguaggio del de cuis e anamnesi farmacologica in cui vi rientrano tutte le informazioni relative ai farmaci e ai loro effetti sulle capacità mentali e grafo-motorie.
L’anamnesi paretale consente in assenza di informazioni cliniche di conoscere le abitudini del soggetto scrivente e di rispondere alle suddette domande in maniera più informale.
Secondo il C.p.c. art. 194 “il ctu può essere autorizzato a domandare chiarimenti alle parti, ad assumere informazioni da terzi….”
Le informazioni extragrafiche sono utili già nella fase preliminare all’analisi grafologica e devono riguardare i seguenti campi:
- situazione strumentale (appoggio, mezzo e supporto);
- situazione psicologica (informazioni agli atti);
- informazioni personali (età, cultura, nazionalità, ecc);
- situazione clinica (anamnesi medica e referti)
- situazione relazionale (rapporti tra le parti, altre notizie in merito alla motivazione a scrivere).
Le situazioni di incapacità spesso sono associate alle fenomenologie dell’età senile e della malattia.
Per legge non è il grafologo che attesta l’incapacità di intendere e di volere del testatore.